L'audiopsicofonologia ha come oggetto di studio e di applicazione la
rieducazione dell'orecchio fatta allo scopo di stimolare l'ascolto di un
individuo.
Il fondatore dell'audiopsicofonologia è Alfred Tomatis (1920-2001), medico otorinolaringoiatra francese che, negli anni '50 del secolo appena trascorso, partendo dagli studi sulle sordità professionali degli aviatori e sui disturbi della emissione vocale nei cantanti, scopre il legame esistente tra lo sviluppo psichico della personalità e l'esperienza dell'ascolto. Ascoltare, processo che investe il nostro organismo nella sua globalità psicocorporea, è un atto volontario teso a ritrovare ciò che vogliamo sentire. L'orecchio pertanto, oggetto di studio e di applicazione clinica dell'audiopsicofonologia, rappresenta una unità funzionale psicocorporea deputata all'ascolto. Si tratta di una unità funzionale "superiore (nel senso che viene coinvolto anche il campo cosciente) derivata dall'unione e dall'interazione di tre funzioni semplici: a) uditiva, legata alla possibilita di captare i segnali di pericolo (è la funzione maggiormente legata alla dimensione animale); b) vestibolare, legata all'equilibrio posturale e alla verticalità; c) energetica, legata alla funzione dinamizzante degli stimoli sonori nei confronti della corteccia cerebrale. Lo sviluppo dell'ascolto è direttamente collegato allo sviluppo psicocorporeo di ogni individuo (sviluppo dell'immagine corporea e del Sé) e all'acquisizione del linguaggio. Recuperare, attraverso l'audiopsicofonologia, la capacità di ascoltare vuol dire non solo poter parlare a sé stessi e agli altri in modo differente, ma anche potersi percepire psicologicamente in modo nuovo. Dopo le prime ricerche sperimentali e cliniche, il Prof. Alfred Tomatis ha enunciato le tre leggi fondamentali dell'Audiopsicofonologia, depositate nei primi anni cinquanta all'Accademia delle Scienze di Parigi: Prima legge: la voce emessa da una persona contiene soltanto quelle frequenze che l'orecchio è in grado di ascoltare Seconda legge: se si interviene correggendo le frequenze alterate, istantaneamente migliora l'emissione vocale Terza legge: la correzione delle frequenze alterate può avvenire attraverso una stimolazione specifica data da un apparecchio chiamato orecchio elettronico. L'Orecchio Elettronico è pertanto il risultato applicativo delle leggi appena enunciate e l'uso di questo apparecchio rappresenta la prima e fondamentale tappa della rieducazione all'ascolto: ripercorrendo le tappe dello sviluppo dell'ascolto dell'individuo, si vanno a stimolare quelle frequenze a cui l'orecchio si è chiuso sia per cause traumatiche che psicologiche. |
||
torna su |